![]() |
|
|
|
dal 18 agosto 2015 il
Museo è dedicato alla memoria di
Khaled Asaad |
|||
Attenzione: a fine
ottobre 2016 la sede di Montopoli di Sabina è stata chiusa a causa del terremoto.
L'A. C. Modern Automata Museum si è spostata a Castelnuovo di Farfa, e svolge esclusivamente laboratori. Attualmente, a causa del Covid, la sede dell'Associazione è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 14, per informazioni e richieste (sia per via telefonica che per email), di corsi e presentazioni del libro "Automi". Aspettando la fine dell'emergenza sanitaria e una nuova sede, abbiamo pubblicato "Automi", stiamo realizzando un Teatro Meccanico dedicato a Depero e continuiamo a tenere i corsi di costruzione di automi. Seguiteci sulla pagina Facebook "Modern Automata Museum" |
|||
Per i laboratori telefonate al 3470716563 o scrivete a info@modernautomatamuseum.com | |||
![]() |
|||
"Automi" è il nuovo libro del Modern Automata Museum che sarà distribuito gratuitamente ai partecipanti ai corsi del Museo fino ad esaurimento scorte |
|||
Attualmente il MAM sta lavorando a un piccolo teatro meccanico ispirato ai Balli Plastici di Fortunato Depero (nel video un prototipo). Automi e Balli Plastici vengono così descritti nel sito della Casa d'Arte Futurista Fortunato Depero: AUTOMA L’automa serve per drammatizzare il palcoscenico – scrive Depero nel 1927 – per sdoppiare, moltiplicare un personaggio nelle sue varie dimensioni. Nuovo personaggio-tipo delle sue tele, l’automa futurista parte da forme geometriche elementari, come il cono, il cubo, il cilindro. BALLI PLASTICI Una delle prime sperimentazioni di teatro d’avanguardia con automi, nata dalla collaborazione di Depero con Gilbert Clavel. Gli attori sono marionette dai movimenti meccanici e rigidi: personaggi che richiamano i valori dell'infanzia, del sogno, del magico. I Balli Plastici furono musicati da Alfredo Casella, Gerald Tyrwhitt, Francesco Malipiero, e anche da Bela Bartok con lo pseudonimo di Chemenov. | |||
https://www.youtube.com/watch?v=CaTNo2-5Qos&feature=youtu.be |
|||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||
![]() Il Museo, fondato nel 2001, fino al ottobre 2016 è stato ospite in parte della struttura del Castelletto di Vezzano, IX secolo d. C., sito nel Comune di Montopoli di Sabina, nell'alto Lazio. Il Museo raccoglieva circa 300 automata, realizzati da artisti Giapponesi, Statunitensi, Tedeschi, Inglesi, Francesi, Canadesi, Sudamericani ed Italiani. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Dal 2010 ad oggi il Museo ha organizzato corsi per la costruzione di automata presso scuole, biblioteche, musei, spazi culturali e ludoteche dei reparti pediatrici di ospedali. L'idea è che, costruendo uno o più automata sulla base di una filastrocca o di una storia, i ragazzi acquiscono competenze letterarie, artistiche e meccaniche. Tra il 2011 e il 2013 il Museo ha lavorato, con altri partner, al progetto europeo Clohe, per l'inserimento degli automata nelle scuole primarie e secondarie europee. |
|||
![]() ![]() Automata nelle classi è anche un libro. Scaricalo gratuitamente cliccando qui. |
![]() |
![]() |
![]() |
Automata nelle scuole europee | Automata nelle scuole | Automata in biblioteca | |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Automata in ospedale | Automata nei musei | Automata in altre istituzioni | |
![]() |
|||
Il segreto del movimento al M.I.M.A. | Il Museo a Geo e Geo | Il Museo a Sereno Variabile | Il Museo a Cominciamo bene |
Il segreto del movimento al Festival della letteratura di Mantova | |||